MusicaLaMente

MusicaLaMente

L’Associazione “Consulta1219” elabora il Progetto “Dar voci ai giovani”, la cui idea nasce dal desiderio di valorizzare un importante lavoro di ricerca sull’attività e sulle funzioni di grande spessore assolte nel corso della storia dagli Ospedali, luoghi di ristoro per la “vita”, nel senso più nobile e onnicomprensivo del termine, e in particolare da quelli di Vercelli, la cui massima espressione è rappresentata dall’antico Ospedale S. Andrea, che il prossimo anno celebrerà il suo 800esimo anniversario e che fu un importante ospizio a servizio dei pellegrini della Via Francigena.

Considerando che la valorizzazione delle meraviglie e dei luoghi-simbolo di questo importante itinerario permette di far riflettere su temi universali, quali la fede, la salute e l’acqua, dunque la Vita, la cui espressione più fulgida si concretizza nella musica, nel concetto di comunicazione e nel coinvolgimento dei giovani,

l’associazione concorre alla realizzazione di una rassegna concerti di musica classica corredati di contenuti multimediali ad opera di giovani promettenti musicisti con esperienze internazionali.

Il format si trasmette interamente in rete e i repertori e il sottofondo di immagini sono selezionati in base a 3 criteri:

  1. Riferimenti alla musica stessa, agli autori, al senso, a cosa vogliono comunicare.
  2. Riferimento ai temi dell’acqua, della salute e della fede che come risultante danno la vita: tre temi universali ma cruciali per promuovere la valorizzazione di Vercelli, del suo territorio e di tutta la Via Francigena.
  3. Riferimenti alla Via Francigena e ad alcuni luoghi-simbolo (2 tappe francesi, una tappa svizzera e 3 tappe italiane, valorizzazione e promozione delle meraviglie del luogo).

La squadra di lavoro si compone dei seguenti nominativi:

  • Arch. Paolo Mensa (Presidente di “Consulta1219”, curatore della veste grafica del progetto e socio di “Rotary Club VC-S. Andrea”)
  • Arch. Aldo Ferraris (membro di “Consulta1219”, ideatore dell’iniziativa, collaboratore della ricerca storico-socio-culturale)
  • Geom. Giorgio Ferrari (membro di “Consulta1219”, grande appassionato di arte e cultura, collaboratore della ricerca storico-socio-culturale)
  • Riccardo Mussato (direttore artistico)
  • Giorgio Messina (Responsabile Digital)
  • Jeshua Saldana (fotografo)
  • Samuele Zanello (responsabile della comunicazione)

Con gli stessi criteri, per verificare l’efficienza del progetto, si sta lavorando alla realizzazione di una puntata “pilota” (Puntata 0), che valorizzi la città di Vercelli, che verrà presentata congiuntamente all’intera iniziativa in occasione di una manifestazione di Rotary Club “Vercelli S. Andrea”.

I concerti sono preceduti da una breve guida all’ascolto tenuta dagli interpreti e durante la quale verrà illustrato brevemente il repertorio, con particolare attenzione all’interdisciplinarità e, nuovamente, alla relazione che esso presenta con i tre temi della fede, dell’acqua e della salute. Sarebbe ancora più stimolante se anche in questo caso si instaurasse anche un collegamento il più esplicito possibile con la tappa cui la puntata è dedicata.

Alla puntata 0 e a tutte le altre puntate del format è abbinato un “trailer” di presentazione della durata indicativa di 90 secondi, che comprende temi-motivi altamente significativi estrapolati dai brani del concerto correlato, una scenetta animata, un riferimento alla Via Francigena, almeno un riferimento alla tappa e la pubblicizzazione dell’evento tramite la visione della locandina.

For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Contenuti correlati